Approccio basato sull’ Integrazione Sensoriale: Sensory Processing in Play !
Nel nostro Studio, la comprensione di come un bambino elabora le informazioni sensoriali è fondamentale per il suo sviluppo armonioso. Ci basiamo sull’Approccio all’Integrazione Sensoriale, un campo pioniere fondato dalla terapista occupazionale Anna Jean Ayres (1920-1989). La Dottoressa Ayres ha spiegato come le difficoltà a questo livello possano essere alla radice di numerosi disturbi dello sviluppo.
Quando i Sensi Non Collaborano: La Disfunzione dell’Integrazione Sensoriale
Immagina un’orchestra in cui gli strumenti non suonano all’unisono. Questo è, in parole semplici, ciò che accade quando un bambino sperimenta una disfunzione dell’integrazione sensoriale. Significa che il cervello fatica a organizzare in modo efficiente gli stimoli ricevuti dai sensi (vista, udito, tatto, olfatto, gusto, ma anche il senso del movimento – vestibolare – e della posizione del corpo – propriocettivo).
Questa difficoltà di base può manifestarsi in una vasta gamma di sfide, spesso interpretate erroneamente come problemi di comportamento, emotivi o di apprendimento. La Classificazione CD: 0-3R, infatti, riconosce esplicitamente le anomalie nell’elaborazione e integrazione sensoriale come “Disturbi della regolazione dei processi sensoriali”.
La Valutazione Olistica: Capire il Mondo del Tuo Bambino
Presso il nostro studio, la Dott.ssa Rossana Giorgi (TNPEE) è specializzata nell’effettuare valutazioni approfondite per comprendere il profilo sensoriale unico di ogni bambino. Attraverso test e questionari standardizzati, ma soprattutto tramite un’attenta osservazione clinica del comportamento spontaneo, riusciamo a capire come il bambino riceve, modula, elabora e risponde agli input sensoriali.
Questa valutazione olistica è cruciale. Ci permette di andare oltre il sintomo e identificare le cause profonde delle difficoltà. Una volta definito il profilo sensoriale, possiamo sviluppare un trattamento intensivo e mirato, che include indicazioni specifiche per i genitori (con il loro coinvolgimento diretto e attivo) e per gli insegnanti.
Un Approccio Evolutivo per Diverse Sfide
L’integrazione sensoriale è un processo neurologico che influenza ogni istante della nostra vita. Un approccio evolutivo che tiene conto del processamento sensoriale è fondamentale per lavorare con una vasta gamma di disturbi dello sviluppo, tra cui:
- Disturbi della regolazione e della processazione sensoriale
- Disprassia dello sviluppo (difficoltà nella pianificazione motoria)
- Disturbi specifici dell’apprendimento (es. disgrafia)
- Disturbi dello spettro autistico
- Iperattività (ADHD, ADD)
- Problemi emotivo-comportamentali
La Piramide dello Sviluppo: Dalle Sensazioni all’Apprendimento
Spesso, i genitori ci contattano per problemi di attenzione o difficoltà comportamentali, ma scopriamo che alla base vi sono problematiche di regolazione emotiva e di processamento sensoriale non riconosciute o non adeguatamente trattate.
La piramide dello sviluppo illustra perfettamente questo concetto: le nostre abilità più “alte” (cognitive e accademiche) poggiano solidamente sulle fondamenta dei nostri sistemi sensoriali e su un adeguato sviluppo sensoriale e sensori-motorio. Senza una base sensoriale ben integrata, costruire le abilità superiori diventa una sfida.
È per questo che il nostro approccio, combinando l’Integrazione Sensoriale (Sensory Integration Approach o Sensory-Motor Based Approach) con il Modello DIRFloortime®, mira a spostare il focus dal sintomo alle cause profonde, lavorando sulle fondamenta sensoriali per sbloccare il potenziale di crescita globale.
La Nostra Stanza Terapeutica: Un Ambiente per Ogni Senso
Il nostro Centro a Livorno è un punto di riferimento, con due stanze dedicate a diversi setting terapeutici, progettate per essere stimolanti e motivanti. Sono arredate con materiali e attrezzature specializzate, provenienti anche dagli Stati Uniti (diverse da quelle usate nella classica Terapia Neuropsicomotoria), che permettono di lavorare sul processamento sensoriale in modi diversificati, coinvolgendo ogni sistema sensoriale:
- Tattile
- Propriocettivo (senso del corpo nello spazio)
- Vestibolare (senso del movimento e dell’equilibrio)
- Visivo
- Uditivo
- Olfattivo
- Gustativo
Le nostre sessioni di terapia si concentrano in particolare sul processamento tattile, vestibolare e propriocettivo, considerati le fondamenta dell’apprendimento, inclusa la performance scolastica. Il sistema vestibolare, in particolare, è il cuore dell’integrazione sensoriale, regolando il movimento e l’equilibrio.
Nel nostro Centro, le sessioni – vere e proprie sedute di Sensory Integration Approach – sono pensate per stimolare il bambino in un contesto di gioco e relazione, supportando un’organizzazione neurologica più efficiente.