Il modello DIR® e DirFloortime™: un Approccio Individualizzato per Sviluppare il Potenziale del Tuo Bambino
Il modello DIR/Floortime è un approccio di terapia e prevenzione completo e dinamico, progettato per promuovere lo sviluppo emotivo, sociale e intellettuale dei bambini. Sviluppato dai dottori Stanley Greenspan e Serena Wieder, questo modello si basa sull’idea che il modo migliore per aiutare i bambini a raggiungere il loro pieno potenziale è attraverso relazioni positive e coinvolgenti, in cui si tiene conto delle loro individualità e delle loro capacità di sviluppo.
DIR/Floortime non è solo una terapia, ma una filosofia che può trasformare il modo in cui interagisci con i bambini, sia a casa che in contesti educativi o clinici.
Cosa Significa DIR/Floortime?
Il modello DIR/Floortime è composto da tre elementi fondamentali, che lavorano insieme per creare un ambiente di apprendimento ottimale:
D – Developmental (Sviluppo): questo elemento si concentra sulle sei capacità evolutive fondamentali, che sono le pietre miliari dello sviluppo umano:
- Regolazione e Interesse per il Mondo: La capacità di rimanere calmi e attenti, esplorando l’ambiente con interesse e curiosità.
- Attaccamento e Relazioni: La capacità di creare legami affettivi e di interagire con gli altri in modo significativo.
- Comunicazione Bidirezionale: La capacità di scambiare informazioni e sentimenti in modo efficace, attraverso gesti, parole e espressioni.
- Comunicazione Complessa e Problem Solving Sociale: La capacità di affrontare sfide, trovare soluzioni e creare schemi comportamentali coerenti.
- Creazione di idee e Uso di Simboli: La capacità di utilizzare l’immaginazione, il gioco simbolico e la creatività per esprimersi e comprendere il mondo.
- Pensiero Logico: La capacità di pensare in modo astratto, ragionare e organizzare le informazioni.
I – Individual Differences (Differenze Individuali): Questo elemento riconosce che ogni bambino è unico, con un proprio profilo sensoriale, motorio, emotivo e di elaborazione delle informazioni. Il modello tiene conto di queste differenze individuali per adattare l’intervento alle esigenze specifiche di ogni bambino. Questo include:
- Profilo Sensoriale: come il bambino elabora gli stimoli visivi, uditivi, tattili, olfattivi e gustativi, vestibolari, propriocettivi, enterocettivi; come il bambino processa le informazioni, la sua attenzione e la sua reattività, la discriminazione sensoriale sensoriale, l’elaborazione uditiva
- Profilo Sensori- Motorio: le capacità motorie del bambino, la pianificazione motoria, le prassie, abilità visuo spaziali
- Profilo Emotivo e di Regolazione: come il bambino sperimenta e gestisce le emozioni.
- Profilo comunicativo linguistico: comprensione e produzione del linguaggio, processamento uditivo
- Fattori biomedici: alcune difficoltà come allergie, disturbi gastrointestinali o altre problematiche organiche/fisiche, croniche o momentanee, possono impattare sullo sviluppo del bambino e la terapia deve tenere in considerazione questi aspetti
R – Relationship-based (Relazioni): Questo elemento sottolinea l’importanza delle relazioni significative nello sviluppo del bambino. Attraverso interazioni positive e regolate, i genitori, gli educatori e i terapisti possono creare un ambiente di supporto in cui il bambino si sente al sicuro, supportato e compreso.
Come Funziona Floortime?
Floortime è la parte pratica del modello DIR. Coinvolge l’adulto che si mette al livello del bambino (“a terra in questo senso), entrando nel suo mondo, seguendo i suoi interessi e creando “circoli di comunicazione”. Questi circoli iniziano con semplici interazioni e si espandono gradualmente, incoraggiando il bambino a sviluppare le sue capacità evolutive e a comunicare in modo più complesso.
Vantaggi del Modello DIR/Floortime:
Il modello DIR/Floortime offre numerosi vantaggi per i bambini, tra cui:
- Sviluppo Emotivo e Sociale: Promuove la capacità di comprendere e gestire le emozioni, di creare relazioni significative e di interagire con gli altri in modo efficace.
- Sviluppo Cognitivo: Stimola lo sviluppo del pensiero creativo, della risoluzione dei problemi e delle capacità di comunicazione.
- Adattamento Individualizzato: Si adatta alle esigenze specifiche di ogni bambino, offrendo un approccio personalizzato e mirato.
- Coinvolgimento dei Genitori: Coinvolge attivamente i genitori nel processo terapeutico, fornendo loro gli strumenti e il supporto necessari per aiutare i loro figli.
- Applicabilità Versatile: Può essere applicato in diversi contesti (casa, scuola, terapia) e con una vasta gamma di bambini, inclusi quelli con autismo, difficoltà di regolazione emotiva, disturbi della comunicazione e disturbi dello sviluppo.
Il modello DIR non è solo Floortime, che rappresenta comunque il “cuore” e la base, ma include interventi specifici mediante uso di attività semi-strutturate o strutturate.
Come Posso Iniziare?
Se sei interessato a scoprire come il modello DIR/Floortime può aiutare il tuo bambino, puoi:
Informarti: Leggere libri, articoli e risorse online sul modello DIR/Floortime, come ad esempio “Trattare l’autismo” o “Bambini con bisogni speciali”
Partecipare a un Corso: Considerare di partecipare a un corso introduttivo sul modello DIR/Floortime.
Consultare un Professionista: Consultare un professionista qualificato (psicologo, terapista occupazionale, logopedista) che abbia esperienza nel modello DIR/Floortime per una valutazione e un piano di intervento personalizzato.