Rossana Giorgi

La Mia Missione nel Cuore dello Sviluppo Infantile

Sono Rossana Giorgi, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, con una carriera interamente dedicata a comprendere e supportare lo sviluppo unico di ogni bambino. La mia formazione universitaria presso l’Università di Pisa (Laurea e Master in Psicopedagogia delle Disabilità) è stata solo l’inizio di un percorso di eccellenza e innovazione, che mi ha portata a specializzarmi in approcci che mettono al centro il bambino e la sua relazione con il mondo. Attualmente, sto approfondendo le mie conoscenze con una laurea magistrale in “Scienze Cognitive e Processi Decisionali” presso l’Università degli Studi di Milano, con un focus sulle Applied Cognitive Neuroscience.

Un Approccio Rivoluzionario: DIR®/Floortime™ e Integrazione Sensoriale

La mia passione per un approccio davvero significativo è nata 15 anni fa, quando ho scoperto il modello DIR® e DIR/Floortime™. Questa metodologia, che vede il gioco e l’interazione come chiavi per lo sviluppo, risuona perfettamente con la prospettiva “evolutiva” della Neuro e Psicomotricità.

Sono orgogliosamente Expert & Training Leader certificata dall’ICDL (The Interdisciplinary Council on Developmental & Learning Disorders) negli U.S.A., un titolo che mi permette non solo di applicare, ma anche di diffondere attivamente questo modello innovativo attraverso l’insegnamento e l’organizzazione di corsi di formazione per professionisti in tutta Italia e oltre.

La mia dedizione a questo approccio mi ha spinto, già nel 2015, a recarmi a Chicago (Illinois), presso la rinomata clinica “Amy Zier & Associates”. Qui ho avuto l’opportunità unica di studiare e collaborare con un’équipe d’élite, specializzata in Terapia di Integrazione Sensoriale e Terapia DIR/Floortime™, arricchendo ulteriormente la mia prospettiva con le migliori pratiche internazionali.

Leadership nell’Integrazione Sensoriale: Il Punto di Riferimento in Italia

Il mio percorso professionale si è progressivamente focalizzato sui Disturbi di Elaborazione Sensoriale, portandomi a conseguire mentorships presso lo STAR Institute di Denver, Colorado – l’istituto di riferimento globale per il trattamento, la formazione e la ricerca in questo campo. Ho avuto l’onore di collaborare e imparare da figure di spicco come Virginia Spiellman e la fondatrice Lucy Miller.

Grazie a questa formazione d’eccellenza e ai corsi in collaborazione con la Temple University, sono stata la prima in Europa a ottenere la certificazione in “Advanced Professional in Sensory Processing Disorder” (ProCert – terapista di livello avanzato nei Disturbi di Elaborazione Sensoriale). Il mio nome è incluso nell’elenco dei provider riconosciuti dallo STAR Institute, a testimonianza della mia specializzazione unica.

Questa continua e profonda immersione nella formazione con figure di alto livello nel campo del DIR e dell’Integrazione Sensoriale, insieme alla stretta collaborazione con lo staff dello STAR Institute e con esperti come la logopedista Michele Ricamato (Chicago), mi ha resa un punto di riferimento in Italia per le famiglie e i colleghi che cercano supporto per bambini con disturbi di regolazione sensoriale, spesso in comorbidità con lo spettro autistico.

La Mia Filosofia: Oltre il Comportamento, Verso la Relazione e il Potenziale del Bambino

La mia scelta del modello DIR/Floortime™ nasce da una profonda convinzione: per supportare veramente un bambino, dobbiamo andare oltre la modifica dei comportamenti. Dobbiamo comprendere le “cause” profonde e il profilo individuale (la “I” di DIR) di ogni bambino, le sue uniche differenze e il modo in cui il suo cervello elabora gli stimoli.

L’esperienza mi ha dimostrato i limiti di molti approcci comportamentali “popolari”: spesso i bambini, pur acquisendo abilità strutturate, faticano a giocare liberamente, a regolare le proprie emozioni in contesti complessi, o a creare momenti di reale coinvolgimento e condivisione. La chiave è la regolazione o co-regolazione e la sintonizzazione affettiva, sensoriale e sensori-motoria tra il bambino e l’adulto.

Il modello DIR/Floortime™ facilita la relazione caregiver-bambino, riconoscendola come il vero motore per lo sviluppo delle competenze relazionali, sociali, emotive, cognitive e linguistiche. Per questo, il genitore/caregiver è parte attiva e protagonista della seduta, supportato e guidato dal terapista attraverso un coaching mirato. Credo fermamente che solo comprendendo il funzionamento profondo del bambino, e non solo la sua diagnosi, si possa costruire un percorso terapeutico significativo.

Il Mio Ruolo nel Centro: Fondatrice, Innovatrice, Leader

In qualità di fondatrice del nostro Centro, supervisiono l’organizzazione di tutte le terapie, i corsi di formazione e gli eventi, garantendo che ogni servizio offerto rifletta gli standard più elevati. Sono il ponte con istituti e colleghi internazionali, creando una rete preziosa che porta le pratiche più all’avanguardia in Italia.

Presso il Centro, mi dedico principalmente al trattamento intensivo, un approccio unico nel panorama italiano che offre percorsi terapeutici accelerati e profondi. Mi occupo anche in modo specifico dell’intervento intensivo in età precoce, con il Centro attrezzato per accogliere e supportare le famiglie di bambini da 0 a 3 anni.

Il modello DIR/Floortime™, con la sua base scientifica e le ricerche validate dall’ICDL, è il cuore del nostro lavoro con l’autismo. Non ci limitiamo a modificare un comportamento, ma miriamo a supportare la crescita del bambino agendo sui deficit alla base, tenendo conto del modo unico in cui il suo cervello processa gli stimoli e della sua capacità di mantenere uno stato ottimale di attenzione e partecipazione. Il nostro obiettivo è guidare il bambino lungo la scala dello sviluppo, attraverso un’interazione significativa, basata sul profilo sensori-motorio individuale e sull’affettività.

Sono convinta che l’approccio basato sull’Integrazione Sensoriale (Sensory Processing In Play!) e il diretto coinvolgimento dei genitori/caregivers siano il vero punto di forza del nostro Centro nell’affrontare i diversi disordini evolutivi come ADHD, disprassia, disturbi comportamentali, emotivi, dell’attenzione e ritardo psicomotorio.

Ogni anno, continuo a offrire corsi di formazione accreditati e a partecipare a convegni nazionali e internazionali, portando avanti la mia missione di condivisione e crescita nell’ambito del DIR/Floortime™ e dell’Integrazione Sensoriale. Dal maggio 2018, sono docente ufficiale presso l’ICDL, tenendo corsi di certificazione sul modello DIR/Floortime™.

Una Storia Personale

La mia dedizione al Modello DIRFloortime® affonda le radici in un’esperienza profondamente personale e formativa. Ricordo ancora quelle 5 ore trascorse in biblioteca, immerse in libri e ricerche, cercando risposte e un approccio che potesse davvero fare la differenza per bambini con sfide evolutive. Quella ricerca instancabile non era solo accademica, ma dettata da una profonda esigenza di comprensione e di un modello che mettesse al centro non solo i sintomi, ma l’intero sviluppo del bambino, nella sua unicità e complessità.

Fu lì che trovai il Modello DIRFloortime® del Dottor Stanley Greenspan. Fu una vera e propria rivelazione: un approccio che riconosceva il potere dell’interazione emotivo-affettiva nello sviluppo cerebrale e che vedeva ogni bambino, con le sue differenze individuali, come un individuo da accompagnare lungo la propria scala di crescita. Quella scoperta non solo ha plasmato il mio percorso professionale, ma ha confermato la mia convinzione che la relazione autentica e il gioco spontaneo siano le chiavi per sbloccare il potenziale di ogni bambino.

Da quel momento, ho dedicato la mia carriera a studiare, applicare e diffondere questo modello, perché credo fermamente nel suo potere di trasformare le vite, basandosi sulla comprensione profonda di ogni singola persona.

Articoli:

 

  1. Motor skill in autism spectrum disorders: a subcortical view
  2. Autism spectrum disorder and the cerebellum
  3. Motor coordination in autism spectrum disorders: a synthesis and meta-analysis

News

Formazione