28 Agosto 2021

Trattamento delle difficoltà di elaborazione uditiva: ILS (Integrated listening systems) e il Safe and Sound Protocol (SSP)

Da oggi presso il Centro Evoluzione Bambino, le famiglie possono essere supportate anche tramite il protocollo Safe and Sound.

SAFE & SOUND PROTOCOL (SSP) è un intervento progettato per migliorare i comportamenti di comunicazione sociale di un individuo riduce la sensibilità uditiva (cioè l’iperacusia) e migliora le capacità di elaborazione del linguaggio.

L’intervento è basato sulla Teoria Polivagale (Porges, 1995, 1997, 1998, 2001, 2003, 2007) ed è stato progettato per :

1) smorzare i suoni di fondo e migliorare la percezione del linguaggio;

2) stimolare circuiti neuroanatomici e neurofisiologici che controllano le espressioni facciali, intonazioni e gesti vocali;

3) attivare circuiti neurali che regolano lo stato comportamentale.

La Teoria Polivagale è la base del Safe & Sound Protocol (SSP), programma complesso di stimolazione acustica per migliorare la regolazione neurale dei muscoli dell’orecchio medio, ottimizzano il processamento uditivo ma anche la responsività sociale attraverso espressioni facciali, intonazione della voce (prosodia), la gestualità e lo stato regolatorio.

Per maggiori informazioni e per iniziare il trattamento, contattate il Centro.

Il protocollo può essere effettuato a distanza sotto supervisione clinica della Dottoressa Rossana Giorgi.

Richiedi informazioni

Potrebbero interessarti

misofonia
3 Aprile 2019

MISOFONIA: UN’INTERVISTA AL DOTT. SUKHBINDER KUMAR

PREMESSA   Il termine Misofonia è stato introdotto in letteratura nel 2002, dal gruppo di lavoro di Pawel Jastreboff per indicare quei pazienti che reagivano negativamente solo verso determinati suoni e non riportavano miglioramenti quando trattati come iperacusici (Jastreboff & Jastreboff, 2014). Pur avendo in comune con l’iperacusia (ipersensibilità uditiva...

20170117_191841
30 Maggio 2017

Guida per riconoscere le differenze sensoriali

Pubblichiamo una lista  redatta per essere usata come uno strumento e una guida per acquisire una maggiore consapevolezza e per entrare in sintonia con i bisogni e le differenze sensoriali del vostro bambino. Non è uno strumento diagnostico ed il numero delle voci spuntate non indica necessariamente un disturbo....

workplace-1245776_1920
09 settembre 2018
{Evento terminato}

WEBINAR CASI CLINICI: Terapia di Integrazione Sensoriale e Modello Dir Floortime

Perché? Discutere su casi concreti è la modalità più utile ed efficace per apprendere oltre che per confrontarsi con figure professionali diverse. Si offre per questo la possibilità di presentare un caso clinico da parte dei partecipanti in modo da ricevere un feedback da parte della Dott.ssa Rossana Giorgi,...