30 Maggio 2017

Guida per riconoscere le differenze sensoriali

Pubblichiamo una lista  redatta per essere usata come uno strumento e una guida per acquisire una maggiore consapevolezza e per entrare in sintonia con i bisogni e le differenze sensoriali del vostro bambino.
Non è uno strumento diagnostico ed il numero delle voci spuntate non indica necessariamente un disturbo. L’elenco include molte delle più comuni differenze e preferenze sensoriali ed è suddiviso in categorie basate sul sistema sensoriale e su come il cervello ed il sistema nervoso potrebbero elaborare l’input.

Ringraziamo la Dott.ssa Giulia Ghibellini ricercatrice negli U.S.A per la traduzione, tutto il team “The sea star project” e la Dott.ssa Angie Voss, terapista occupazionale americana, autrice di questo libro con 20 anni di esperienza nella Terapia di Integrazione Sensoriale.

Differenze sensoriali lista_Angie Voss

 

Richiedi informazioni

Potrebbero interessarti

rabbia
08 luglio 2018 - 16 settembre 2018
{Evento terminato}

Affrontare le sfide comportamentali nei bambini con bisogni speciali secondo un approccio evolutivo

Razionale: guida per professionisti e genitori nel comprendere, risolvere “nel momento” e nel lungo termine, le difficoltà quotidiane dei bambini nello spettro autistico o con altri bisogni speciali secondo una prospettiva, il modello DirFloortime®, che permette di ricercare le cause alla base del comportamento e di rispondere in maniera...

network-1020332_1920
30 Settembre 2020

WEBINAR REGISTRATO: COACHING A DISTANZA.

Ecco la registrazione dell’incontro con la Dott.ssa Barbara Kalmanson e la Dott.ssa Michele Ricamato, collaboratrici esterne del Centro Evoluzione Bambino e rispettivamente, psicologa-psicoterapeuta e logopedista, entrambe expert e training leader nel modello DIR e DIRFloortime. La parte della Dott.ssa Ricamato è stata cancellata in quanto il suo intervento, strettamente...

Waaah!
25 Luglio 2017

DIFESA SENSORIALE (PRIMA PARTE)

La Difesa Sensoriale è un Disturbo della Modulazione Sensoriale,che si manifesta con una  “fight or flight” reaction (una reazione di “lotta o fuga”) a stimoli che la maggior parte delle persone non percepiscono come negativi o nocivi. I bambini con difesa sensoriale rispondono esageratamente a input sensoriali e reagiscono...