22 febbraio 2025 - 23 febbraio 2025
{Evento terminato}

DIR 101 in presenza a Milano: CORSO INTRODUTTIVO AL MODELLO DIRFLOORTIME®

Se vuoi entrare e conoscere il mondo DIRfloortime il 101 è il corso che ti serve!

Il DIR 101 è un corso introduttivo che esamina il quadro teorico, le evidenze scientifiche e l’ambito di applicazione del modello che promuove le capacità di sviluppo emotivo funzionale, il pensiero riflessivo e la salute mentale generale.

Il modello DIR® è di tipo relazionale ed è caratterizzato da un significativo focus sulle differenze individuali, ovvero su come il sistema cerebrale elabora le informazioni per determinare condotte adattative.

C’è sempre un motivo da cui scaturisce un comportamento, la relazione è il più grande supporter e mediatore, la famiglia è sempre la grande protagonista.

Il modello enfatizza quindi la partecipazione dei genitori e sottolinea al terapista l’importanza di portare il sistema familiare al livello del bambino, al fine di aprire nuove strade per la relazione e l’interazione utilizzando sensi e significati condivisi.

Obiettivi

• Identificare almeno tre caratteristiche comuni dell’autismo e altre difficoltà di relazione e comunicazione.

• Identificare almeno quattro caratteristiche chiave degli approcci basati sulla relazione.

• Descrivere tutte le 6 Capacità Funzionali di Sviluppo Emotivo (FEDC) del modello DIR® e le potenziali sfide che i bambini devono affrontare per ogni capacità.

• Descrivere almeno tre caratteristiche di come le differenze individuali (la “I” di DIR®), tra cui la salute, l’elaborazione sensoriale e le sfide poste dalla difficoltà di rimanere calmi e regolati possono impattare sullo sviluppo del bambino.

• Identificare almeno tre principi chiave e strategie di base del Floortime.

• Descrivere almeno tre caratteristiche di come le dinamiche relazionali impattano sul sistema famigliare.

• Descrivere il ruolo essenziale dell’affettività in relazione alla D, alla I e alla R.

CREDITI ECM: 12

Per iscriverti o ricevere informazioni , scarica la brochure: CORSO DIR 101
 
 
Richiedi informazioni

Potrebbero interessarti

DISTURBO DA STRESS POST-TRAUMATICO
23 Ottobre 2019

DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS (PTSD) E AUTISMO

By kind permission of Bill Nason Traduzione e adattamento a cura di Erika Certosino Articolo originale consultabile al link sottostante: PTSD and Autism It has amazed me how long it has taken for the field to accept sensory processing dysfunction in… Gepostet von Autism Discussion Page am Dienstag, 8. Oktober...

altalena
2 Agosto 2017

DIFESA SENSORIALE (SECONDA PARTE): DIFESA VESTIBOLARE

La Difesa Vestibolare rappresenta un disturbo di modulazione sensoriale che coinvolge il Sistema Vestibolare e che si manifesta con un iper-reattività allo stimolo vestibolare. Il Sistema Vestibolare viene considerato il principale responsabile dell’organizzazione delle informazioni provenienti dai nostri sensi. (Ayres, 1972, 1978, 1979). Esso coordina i movimenti del corpo...

stock-vector-training-chart-with-keywords-and-icons-216077986
07 gennaio 2022 - 31 dicembre 2023
{Evento terminato}

Esperienza Professionale e tirocinio presso Il Centro

Annualmente viene data la possibilità a gruppi di 2 o 4 persone, di partecipare attivamente alle sedute di trattamento. In base al livello di formazione e di esperienza del gruppo, vengono impostati obiettivi di apprendimento teorico pratici SPECIFICI E DI LIVELLO DIVERSO. Lo studente tirocinante deve essere coinvolto nel...