08 settembre 2025 - 10 dicembre 2025

Il Corso di Certificazione DIRFloortime: Diventa un Professionista Certificato (DIR 201)

Hai completato il corso introduttivo al modello DIRFloortime e ora vuoi approfondire le tue competenze per diventare un terapista/professionista DIR® certificato? Questo corso è il passo successivo fondamentale, progettato per fornirti le conoscenze e le abilità pratiche necessarie per applicare il modello in modo efficace.

Struttura e Contenuti del Corso

Il corso di certificazione è intensivo e si articola in lezioni teorico-pratiche settimanali della durata di due ore ciaascuna. Ogni settimana avrai l’opportunità di approfondire aspetti cruciali del modello DIRFloortime, partecipando attivamente alle discussioni e alle dimostrazioni pratiche.

Il programma si concentra in particolare sui seguenti ambiti:

  • Le Prime Quattro Capacità di Sviluppo Funzionale-Emotivo: sarà dato ampio spazio all’analisi dettagliata di queste capacità fondamentali:

    • Regolazione e Attenzione condivisa: come aiutare il bambino a regolare i propri stati interni e a focalizzare l’attenzione in modo congiunto.

    • Coinvolgimento e Condivisione Affettiva: Strategie per promuovere l’interazione e la condivisione emotiva reciproca.

    • Regolazione Emotiva: Sviluppo delle capacità di gestire e modulare le proprie emozioni.

    • Comunicazione a Due Vie: Favorire scambi comunicativi intenzionali e reciproci.

    • Comunicazione Complessa e Problem Solving Sociale: Promuovere l’uso del linguaggio in situazioni sociali complesse e la capacità di risolvere problemi in modo interattivo.

  • Il Profilo Individuale Sensoriale e Sensori-Motorio: approfondirai come le caratteristiche sensoriali e sensori-motorie uniche di ogni bambino influenzino la sua capacità di relazionarsi e il suo percorso di sviluppo. Imparerai a identificarle e a utilizzarle per personalizzare l’intervento.

  • I Processi di Co-regolazione nell’Interazione: verrà esplorato in dettaglio come i processi di co-regolazione, che si manifestano nell’interazione tra il bambino e il caregiver, abbiano un impatto profondo sullo sviluppo del bambino e sul suo profilo individuale, e viceversa. Capirai come guidare attivamente questi processi per favorire la crescita.

 

Applicazione Pratica e Studio Autonomo

Un elemento distintivo di questo percorso è la sua forte enfasi sulla pratica clinica. Avrai l’opportunità di presentare due casi clinici (relativi a due bambini diversi) durante il corso. Questa esperienza ti permetterà di applicare il modello DIRFloortime a situazioni reali sotto la supervisione di esperti, ricevendo feedback preziosi per affinare le tue abilità.

Oltre alle lezioni settimanali, è previsto lo studio autonomo del materiale didattico fornito. Questa componente è fondamentale per consolidare le conoscenze teoriche e prepararti al meglio per l’applicazione pratica del modello.

 

 Se ti vuoi iscrivere: ISCRIVITI QUI!

Per info: serena.suman@gmail.com

Richiedi informazioni

Potrebbero interessarti

strategie per insegnanti
2 Ottobre 2017

IL DISTURBO DI INTEGRAZIONE SENSORIALE E LA SCUOLA: STRATEGIE DI INTERVENTO

L’Integrazione Sensoriale è un processo neurologico che avviene in modo automatico, inconsapevole (come ad es. il respiro) e che organizza le informazioni provenienti dai sensi (gusto, vista, udito, tatto, olfatto, movimento, gravità e posizione). Dà significato alle esperienze, vagliando tutte le informazioni , scegliendo quelle su cui focalizzare l’attenzione...

kids-giving-thumbs-up-13541644
18 aprile 2021
{Evento terminato}

Webinar live: Modello DIR e Linguaggio

Cosa e come osservare il linguaggio e le competenze comunicative in ottica evolutiva? Supportare il linguaggio nel modello DIRFloortime®. Webinar teorico- pratico. Docente: Rossana Giorgi TNPEE DIR®/Floortime™ Expert Training Leader I concetti teorici si alterneranno all’osservazione dei video. PROGRAMMA: Sviluppo del linguaggio all’interno della cornice evolutiva DMIC (Diagnostic Manual...

tiptoes
17 Giugno 2017

TOE WALKING (CAMMINATA IN PUNTA DI PIEDI)

E’ molto comune vedere bambini piccoli che camminano in punta di piedi, fino all’età di tre anni. Ma ci sono bambini che continuano a mantenere questa tendenza anche sopra i 5 anni. Questo comportamento può essere la spia di un’errata processazione di stimoli sensoriali a livello cerebrale. Il “Toe...