18 aprile 2021
{Evento terminato}

Webinar live: Modello DIR e Linguaggio

Cosa e come osservare il linguaggio e le competenze comunicative in ottica evolutiva? Supportare il linguaggio nel modello DIRFloortime®. Webinar teorico- pratico.

Docente: Rossana Giorgi TNPEE DIR®/Floortime™ Expert Training Leader

I concetti teorici si alterneranno all’osservazione dei video.

PROGRAMMA:

  • Sviluppo del linguaggio all’interno della cornice evolutiva
  • DMIC (Diagnostic Manual for Infancy and Early Childhood, 2005) Language Paradigm
  • Comprensione e produzione del linguaggio: principi evolutivi, differenze tra la visione “comportamentale” ed evolutiva
  • Precursori e fasi dello sviluppo del linguaggio attraverso la lente evolutiva
  • Fase precoce, fase intermedia, fase avanzata: sviluppo del linguaggio (comprensione, produzione, pragmatica)
  • Osservazione dei video
  • Uso di una check list per analizzare i video

 

Come iscriversi: inviare mail a info@centroevoluzionebambino.it per ricevere modulo di iscrizione. Inviare il modulo compilato insieme a copia del bonifico bancario.

Iscrizioni aperte fino a verdi 5 Marzo ore 21.00

Al fine di promuovere una discussione utile, il corso sarà a numero chiuso

Aperto SOLO a professionisti certificati DIR

Quota di iscrizione: € 122,00 IVA inclusa, tramite bonifico bancario

Data e orario: Domenica 18 Aprile 2021 su piattaforma ZOOM

Dalle ore 9.30 alle ore 12.30 (con pausa di 15 minuti)

Richiedi informazioni

Potrebbero interessarti

BAMBINO TRISTE
22 Marzo 2019

Breve racconto su Spencer: bambino con un Disturbo di Processazione Sensoriale

Grazie all’autorizzazione dell’autore di questo articolo, Carol Stock Kranowitz, sono felice di condividere questo breve racconto nella speranza che possa far riflettere il lettore sull’individualità di ognuno dei nostri bambini, su come conoscere, rispettare e seguire l’iniziativa del bambino sia fondamentale per sviluppare la relazione. Una relazione armonica, sintonizzata...

sd
16 Marzo 2018

Sensory Diet

Cosa si intende per “Sensory diet”? La SD è una combinazione di input sensoriali (attività sensori-motorie) che “assistono” il Sistema Nervoso Centrale a raggiungere lo stato ottimale di arousal, ovvero quella condizione in cui il cervello è in grado di poter rispondere adeguatamente alle richieste ambientali grazie al giusto...