Potrebbero interessarti

Risposta agli stimoli sensoriali in bambini a rischio di sviluppare un disturbo dello spettro autistico
Traduciamo l’abstract del seguente articolo scientifico: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/aur.2046?fbclid=IwAR1LSFknbsVIqnPhNacUahBx49ljfB2Pcpilh-0xj0A5SO_TuWb9Y9uW6Fg&#.XBPJB0KAORY.facebook Un’altra svolta per il trattamento che si basa sull’integrazione sensoriale e per il modello DIR! Secondo una ricerca pubblicata sul “Journal of Child Psichology and Psichiatry”, bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico mostrano patterns atipici nella risposta a stimoli sensoriali già...

{Evento terminato}
CORSO INTRODUTTIVO AL MODELLO DIR® E DIRFLOORTIME®: DIR 101
DIR 101: PRIMO STEP PER ACCEDERE AL PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE DIR® E DIVENTARE TERAPISTA DIR CERTIFICATO Corso online tenuto da Serena Suman (psicologa e psicomotricista funzionale) e Silvana Letizia (neuropsichiatra infantile), direttamente dalla casa madre, l’istituto americano ICDL, in lingua ITALIANA. Informazioni generali: Questo è un corso introduttivo che...

DISTURBI DELL’ ELABORAZIONE UDITIVA CENTRALE (CENTRAL AUDITORY PROCESSING DISORDER)
L’elaborazione uditiva è la capacità del cervello di distinguere e attribuire significato agli stimoli sonori. Rappresenta il punto di incontro tra udire e comprendere. Una corretta elaborazione uditiva richiede l’integrazione di varie abilità: ascoltare, comprendere, interpretare, esprimere. I Disturbi dell’ elaborazione uditiva centrale (CAPD-Central Auditory Processing Disorder), rappresentano un’entità...