16 Marzo 2018

Sensory Diet

Cosa si intende per “Sensory diet”?

La SD è una combinazione di input sensoriali (attività sensori-motorie) che “assistono” il Sistema Nervoso Centrale a raggiungere lo stato ottimale di arousal, ovvero quella condizione in cui il cervello è in grado di poter rispondere adeguatamente alle richieste ambientali grazie al giusto “stato di allerta”. Questo porta il bambino ad essere presente,  attento, organizzato, a interagire con l’altro senza manifestare reazioni di “evitamento” o “ricerca” di stimoli (due condizioni opposte che si possono verificare in bambini con difficoltà di modulazione sensoriale e autoregolazione).

Come può risultare efficace una SD ?

Solo con la frequenza, costanza, intensità e continuità del trattamento IN TUTTI I CONTESTI DI VITA DEL BAMBINO, all’interno di un approccio “globale” di cornice evolutiva.

Valutazione

La valutazione è un processo importante. Essa deve avvenire in diversi contesti di vita del bambino (scuola, casa, sessioni di terapia domiciliare, osservazione clinica in contesto di valutazione).

Gli obiettivi principali sono:

  1. Individuare il tipo di difficoltà di modulazione del bambino (“Quale arousal?”)
  2. In quali momenti della giornata applicare la SD

 

Necessario il monitoraggio a distanza di 1 o 2 mesi.

A seconda del tipo di arousal esiste un protocollo da seguire e le attività vengono scelte in base al profilo individuale del bambino e alle attività di routine quotidiana.

Per info e costi contattare la Dott.ssa Rossana Giorgi

Richiedi informazioni

Potrebbero interessarti

lego
3 Marzo 2022

LEGO ® : terapia mediata sul LEGO®

Con grande piacere comunichiamo la novità: grazie alla collaborazione con la Dott.ssa Marzia Rapé, è possibile fare degli incontri di terapia mediata sul LEGO ® presso il Centro Evoluzione Bambino. Che cos è la terapia mediata sul LEGO® Legoff e colleghi (2004) hanno formulato un programma di sviluppo sociale,...

W-Sit_Hypermobility
18 Luglio 2017

W-SITTING (SEDUTA A W)

La seduta a W o W-Sitting è una delle posizioni che si osservano più frequentemente nei bambini più piccoli mentre giocano. In questa posizione, i glutei del bambino poggiano sul pavimento, tra le gambe, le ginocchia sono piegate e i piedi sono spostati lateralmente ai lati delle anche e...

network-1020332_1920
30 Settembre 2020

WEBINAR REGISTRATO: COACHING A DISTANZA.

Ecco la registrazione dell’incontro con la Dott.ssa Barbara Kalmanson e la Dott.ssa Michele Ricamato, collaboratrici esterne del Centro Evoluzione Bambino e rispettivamente, psicologa-psicoterapeuta e logopedista, entrambe expert e training leader nel modello DIR e DIRFloortime. La parte della Dott.ssa Ricamato è stata cancellata in quanto il suo intervento, strettamente...