24 settembre 2017 - 19 novembre 2017
{Evento terminato}

Neuropsicomotricità e Integrazione sensoriale: Gruppi di Apprendimento

Il centro è disponibile ad accogliere professionisti in piccoli gruppi per attività pratiche e teoriche.

Durante le attività pratiche verrà utilizzata l’attrezzatura indispensabile per la Terapia di Integrazione Sensoriale proveniente dagli USA.

Durante le attività teoriche verranno affrontati i temi più importanti in questo ambito. Lo scopo è solo quello di diffondere questa tecnica che può essere utile ai TNPEE ed altre figure professionali, oltre che ai genitori.

Questa esperienza dovrà quindi essere aperta a piccoli gruppi (massimo 5-6 persone per volta).

Di seguito le date (2017):

  • Domenica 8 Ottobre
  • Domenica 19 Novembre

Il professionista può scegliere una delle date ed iscriversi.

Orario: 

  • Mattina: 9.30-12.00
  • Pomeriggio: 15:30-18:30

 

Costo: € 95,00 IVA esclusa a giornata

Modalità di iscrizione:

Scaricare allegato: Modulo Gruppo di lavoro 

 

 

Richiedi informazioni

Potrebbero interessarti

20 marzo 2025 - 26 giugno 2025

DIR 201- CORSO DI CERTIFICAZIONE LIVELLO BASE (BASIC DIRFLOORTIME® CERTIFICATE COURSE)

Questo è lo step successivo al corso introduttivo che ti permette di diventare realmente un terapista/professionista DIR®. Tutte le settimane dovrai collegarti per due ore e partecipare alla lezione teorico-pratica. Durante il corso avrai la possibilità d presentare due casi clinici (due bambini diversi). Il corso si focalizza su:...

23 gennaio 2023
{Evento terminato}

Ecolalia e Approccio Evolutivo (webinar)

“Cosa significa quando un bambino utilizza un linguaggio ecolalico? Un approccio evolutivo per comprendere e supportare questo processo“ Questo il titolo del prossimo, e per il momento direi anche il primo, webinar del nuovo anno 2023. Un’occasione per incontrare la relatrice americana Michele Ricamato, logopedista di Chicago specializzata nei...

DISAGIO
4 Ottobre 2017

Sofferenze psicologiche quotidiane

Superficialità verso le “sofferenze psicologiche minori“. Quando dare la classica colpa al “carattere” e quando invece alcuni aspetti sottili di noi stessi (gelosia? timidezza? irritabilità?) potrebbero far parte di “piccole sofferenze”, quest’ultime peraltro risolvibili? Consiglio la seguente lettura per un approfondimento dell’argomento che riguarda tutti, adulti, adolescenti, bambini: www.cervello-in-tilt-it...