12 settembre 2021 - 17 settembre 2021
{Evento terminato}

Il gioco neurobiologico e l’approccio relazionale nella terapia Sensory- Based

Il neurosviluppo della regolazione

Vi presentiamo il webinar registrato dal titolo “Bringing play & relationship to Sensory- Based OT” ovvero come portare il gioco (neurobiologico interpersonale) e l’approccio relazionale nella terapia occupazionale e neuropsicomotoria sensoriale.

Questo webinar aiuta genitori e professionisti a comprendere profondamente perché il gioco in terapia e all’interno di un setting -relazionale- supporta il neuro-sviluppo.

Aiuta quindi i professionisti a dare finalmente una spiegazione più –neuroscientifica– a ciò che avviene ogni giorno in stanza di terapia.

Relatrice del webinar Lisa Porter, mentore e terapista occupazionale del famoso Istituto STAR in Denver, Colorado.

Presso l’Istituto STAR viene portata avanti la ricerca sui Disturbi di elaborazione sensoriale grazie alla fondatrice L.J. Miller, terapista occupazionale, oramai da poco in pensione, la quale ha portato avanti gli studi di J. Ayres nell’ambito dei disturbi di elaborazione sensoriale

Obiettivi di apprendimento:

  • Identificare il ruolo del gioco neurobiologico interpersonale nei bambini con difficoltà di elaborazione sensoriale
  • Riconoscere l’importanza dell’uso del gioco per creare la giusta sfida all’interno di uno spazio sicuro per la crescita e lo sviluppo neurologico
  • Riflettere su come creare connessioni giocose nella terapia neuropsicomotoria o occupazionale Sensory -Based
  • Considerare il ruolo del proprio livello di arousal durante il trattamento

 

Potremmo riassumere il webinar con le seguenti parole/concetti chiave:

regolazione e co-regolazione, Sistema nervoso autonomo, arousal, teoria polivagale e neurocezione, circuiti neurali del gioco interpersonale e l’impatto di questi nello sviluppo/ intervento neuropsicomotorio/occupazionale, elaborazione sensoriale.

Il webinar della durata di 1 ora è tradotto in italiano dalla collega Serena Suman (lingua originale: inglese americano) e sarà disponibile SOLO DAL 5 AL 10 SETTEMBRE 2021.

Iscrizioni aperte dal 30.08.2021.

Il costo è di € 97,60 IVA INCLUSA.

 

 

Richiedi informazioni

Potrebbero interessarti

workplace-1245776_1920
09 settembre 2018
{Evento terminato}

WEBINAR CASI CLINICI: Terapia di Integrazione Sensoriale e Modello Dir Floortime

Perché? Discutere su casi concreti è la modalità più utile ed efficace per apprendere oltre che per confrontarsi con figure professionali diverse. Si offre per questo la possibilità di presentare un caso clinico da parte dei partecipanti in modo da ricevere un feedback da parte della Dott.ssa Rossana Giorgi,...

lacci
25 Giugno 2017

DISPRASSIA E INTEGRAZIONE SENSORIALE

  La Disprassia è un disturbo della pianificazione, organizzazione e coordinazione dei movimenti necessari a compiere una nuova azione intenzionale. Citando la Dott.ssa Sabbadini è  ” La difficoltà a rappresentarsi, programmare ed eseguire atti motori in sequenza, finalizzati a un preciso scopo e obiettivo”. Il bambino non riesce ad...

asperger
2 Luglio 2018

SINDROME DI ASPERGER: LA DISABILITÀ SOCIALE SPESSO NASCOSTA

By kind permission of Bill Nason   Articolo originale disponibile alla pagina Facebook Autism Discussion Page: Aspergers: The often hidden social disabilityI think what neurotypical people (especially teachers and parents) need… Gepostet von Autism Discussion Page am Samstag, 30. Juni 2018 Penso  che le persone neurotipiche (specialmente insegnanti e genitori)...