18 aprile 2021
{Evento terminato}

Webinar live: Modello DIR e Linguaggio

Cosa e come osservare il linguaggio e le competenze comunicative in ottica evolutiva? Supportare il linguaggio nel modello DIRFloortime®. Webinar teorico- pratico.

Docente: Rossana Giorgi TNPEE DIR®/Floortime™ Expert Training Leader

I concetti teorici si alterneranno all’osservazione dei video.

PROGRAMMA:

  • Sviluppo del linguaggio all’interno della cornice evolutiva
  • DMIC (Diagnostic Manual for Infancy and Early Childhood, 2005) Language Paradigm
  • Comprensione e produzione del linguaggio: principi evolutivi, differenze tra la visione “comportamentale” ed evolutiva
  • Precursori e fasi dello sviluppo del linguaggio attraverso la lente evolutiva
  • Fase precoce, fase intermedia, fase avanzata: sviluppo del linguaggio (comprensione, produzione, pragmatica)
  • Osservazione dei video
  • Uso di una check list per analizzare i video

 

Come iscriversi: inviare mail a info@centroevoluzionebambino.it per ricevere modulo di iscrizione. Inviare il modulo compilato insieme a copia del bonifico bancario.

Iscrizioni aperte fino a verdi 5 Marzo ore 21.00

Al fine di promuovere una discussione utile, il corso sarà a numero chiuso

Aperto SOLO a professionisti certificati DIR

Quota di iscrizione: € 122,00 IVA inclusa, tramite bonifico bancario

Data e orario: Domenica 18 Aprile 2021 su piattaforma ZOOM

Dalle ore 9.30 alle ore 12.30 (con pausa di 15 minuti)

Richiedi informazioni

Potrebbero interessarti

20 marzo 2025 - 26 giugno 2025

DIR 201- CORSO DI CERTIFICAZIONE LIVELLO BASE (BASIC DIRFLOORTIME® CERTIFICATE COURSE)

Questo è lo step successivo al corso introduttivo che ti permette di diventare realmente un terapista/professionista DIR®. Tutte le settimane dovrai collegarti per due ore e partecipare alla lezione teorico-pratica. Durante il corso avrai la possibilità d presentare due casi clinici (due bambini diversi). Il corso si focalizza su:...

strategie per insegnanti
2 Ottobre 2017

IL DISTURBO DI INTEGRAZIONE SENSORIALE E LA SCUOLA: STRATEGIE DI INTERVENTO

L’Integrazione Sensoriale è un processo neurologico che avviene in modo automatico, inconsapevole (come ad es. il respiro) e che organizza le informazioni provenienti dai sensi (gusto, vista, udito, tatto, olfatto, movimento, gravità e posizione). Dà significato alle esperienze, vagliando tutte le informazioni , scegliendo quelle su cui focalizzare l’attenzione...

posturale
7 Settembre 2017

IMPORTANZA DEL CONTROLLO POSTURALE NELL’APPRENDIMENTO

Sistemi neurologici diversi si sviluppano per far si che abilità come camminare, gattonare, parlare e usare le mani, vengano automatizzate dal bambino allo scopo di portare a termine compiti di facile esecuzione. Di conseguenza, noi, ad esempio, ci grattiamo il viso, o camminiamo attraverso una stanza, con uno sforzo...