14 dicembre 2024 - 15 dicembre 2024
{Evento terminato}

CORSO INTRODUTTIVO MODELLO DIR: DIR 101

Se vuoi entrare e conoscere il mondo DIRfloortime, il 101 è il corso che ti serve!

Il Materiale didattico è quello ufficiale di ICDL, verranno usati video delle terapie per avere uno sguardo reale sulla terapia in ottica olistica e neuroevolutiva.

Prerequisito: nessuno

 

Verrà affrontato l’argomento del profilo sensoriale e sensori motorio come profilo individuale di funzionamento del bambino.

Obiettivi di apprendimento:

  • Identificare almeno tre caratteristiche comuni dell’autismo e delle altre difficoltà della relazione e comunicazione.
  • Identificare almeno quattro caratteristiche chiave degli approcci basati sulle relazioni.
  • Descrivere tutte e 6 le capacità funzionali di sviluppo emotivo (FEDC) nel modello DIR® e le potenziali sfide che i bambini affrontano in ciascuna capacità.
  • Descrivere almeno tre caratteristiche di come le differenze individuali (la “I” in DIR®), tra cui la salute, l’elaborazione sensoriale e difficoltà di regolazione, possono influire sullo sviluppo di un bambino.
  • Identificare almeno tre principi chiave e strategie di base del Floortime.
  • Descrivere almeno tre caratteristiche di relazione e famiglia nel modello DIR®.
  • Descrivere il ruolo essenziale dell’affetto in relazione alla D, alla I e alla R.

 

Il corso si terrà online, in due giornate, per un totale di 12 ore.

Per iscriversi: ISCRIZIONE 101

 
Per ulteriori informazioni scrivi a info@centroevoluazionebambino.it
Richiedi informazioni

Potrebbero interessarti

sensory
13 Giugno 2017

Attività Sensoriali da fare a casa

Arrampicarsi e fare lavori pesanti   Saltare su e giù dal divano Tuffarsi dentro cuscini Camminare o gattonare sopra cuscini Gioco della carriola Tiro alla fune   Giochi di movimento   Altalena con lenzuola o coperte Giocare a fare l’aeroplano tra le braccia di mamma e papà Rotolare sul...

kids-giving-thumbs-up-13541644
18 aprile 2021
{Evento terminato}

Webinar live: Modello DIR e Linguaggio

Cosa e come osservare il linguaggio e le competenze comunicative in ottica evolutiva? Supportare il linguaggio nel modello DIRFloortime®. Webinar teorico- pratico. Docente: Rossana Giorgi TNPEE DIR®/Floortime™ Expert Training Leader I concetti teorici si alterneranno all’osservazione dei video. PROGRAMMA: Sviluppo del linguaggio all’interno della cornice evolutiva DMIC (Diagnostic Manual...

scuola media
25 Novembre 2017

DISPRASSIA NELLA SCUOLA SECONDARIA

Sebbene gli studenti affetti da Disprassia, siano generalmente identificati durante gli anni della scuola primaria, alcuni possono sfuggire all’osservazione. La struttura della Scuola Secondaria può rivelarsi troppo complessa per il bambino ed è a questo punto che i problemi si manifestano, specialmente in considerazione delle maggiori capacità organizzative richieste...