16 Marzo 2018

Sensory Diet

Cosa si intende per “Sensory diet”?

La SD è una combinazione di input sensoriali (attività sensori-motorie) che “assistono” il Sistema Nervoso Centrale a raggiungere lo stato ottimale di arousal, ovvero quella condizione in cui il cervello è in grado di poter rispondere adeguatamente alle richieste ambientali grazie al giusto “stato di allerta”. Questo porta il bambino ad essere presente,  attento, organizzato, a interagire con l’altro senza manifestare reazioni di “evitamento” o “ricerca” di stimoli (due condizioni opposte che si possono verificare in bambini con difficoltà di modulazione sensoriale e autoregolazione).

Come può risultare efficace una SD ?

Solo con la frequenza, costanza, intensità e continuità del trattamento IN TUTTI I CONTESTI DI VITA DEL BAMBINO, all’interno di un approccio “globale” di cornice evolutiva.

Valutazione

La valutazione è un processo importante. Essa deve avvenire in diversi contesti di vita del bambino (scuola, casa, sessioni di terapia domiciliare, osservazione clinica in contesto di valutazione).

Gli obiettivi principali sono:

  1. Individuare il tipo di difficoltà di modulazione del bambino 
  2. In quali momenti della giornata applicare la SD

 

Necessario il monitoraggio a distanza di 1 o 2 mesi.

A seconda del tipo di arousal esiste un protocollo da seguire e le attività vengono scelte in base al profilo individuale del bambino e alle attività di routine quotidiana.

Se vuoi prendere un appuntamento, puoi prenderlo direttamente qui: CLICCA QUI

Per altre informazioni contattare la Dott.ssa Rossana Giorgi

Richiedi informazioni

Potrebbero interessarti

ismi isaac
17 Novembre 2018

Modello DIRFloortime: RICERCA ED EVIDENCE-BASED

Tradotto dal sito www.icdl.com Di seguito sono elencate le risorse per aiutare coloro che sostengono gli approcci DIR® e in particolare il DIRFloortime®: RICERCA ED EVIDENCE-BASED L’evidence-based per il DIR continua a crescere e diventare sempre più forte. Poiché le revisioni obiettive basate sulla ricerca sono state riviste, stiamo...

Logo ICDL
12 settembre 2022 - 12 dicembre 2022
{Evento terminato}

DIR 203 ADVANCED CERTIFICATE (MODELLO DIR ® E DIRFLOORTIME®): PRIMO CORSO AVANZATO IN LINGUA ITALIANA!

Il corso sarà tenuto in lingua italiana dalle colleghe Expert Training leader  Rossana Giorgi  (TNPEE), Silvana Letizia (Neuropsichiatra infantile) e Serena Suman (psicologa e psicomcotricista funzionale). Il corso inizierà il 12 Settembre 2022 e terminerà il 12 Dicembre 2022.  Per ulteriori informazioni scrivete: serena.suman@gmail.com CLICCA QUI PER COSTI E...

CAPD
19 Febbraio 2018

DISTURBI DELL’ ELABORAZIONE UDITIVA CENTRALE (CENTRAL AUDITORY PROCESSING DISORDER)

L’elaborazione uditiva è la capacità del cervello di distinguere e attribuire significato agli stimoli sonori. Rappresenta il punto di incontro tra udire e comprendere. Una corretta elaborazione uditiva richiede l’integrazione di varie abilità: ascoltare, comprendere, interpretare, esprimere. I Disturbi dell’ elaborazione uditiva centrale (CAPD-Central Auditory Processing Disorder), rappresentano un’entità...