9 Settembre 2024

Difficoltà prassiche e integrazione sensoriale: opportunità per trattamenti intensivi basati su un approccio sensoriale

Molti genitori si trovano a notare che i loro bambini faticano nell’apprendimento di nuove abilità motorie. Queste difficoltà prassiche si manifestano spesso come problemi nella pianificazione motoria: il bambino sa cosa vuole fare, ma ha difficoltà a capire come realizzarlo con il proprio corpo, o anche solo a concepire l’idea iniziale dell’azione.

Spesso, alla radice di queste sfide c’è una difficoltà di elaborazione sensoriale. In particolare, i sistemi sensoriali che ci forniscono informazioni sul nostro corpo giocano un ruolo cruciale. Se un bambino ha una scarsa consapevolezza del proprio corpo, avrà difficoltà a guidarlo efficacemente. Immaginate di dover usare uno strumento senza sapere esattamente dove si trova: sarebbe impossibile usarlo con precisione! Allo stesso modo, il corpo ha bisogno di sapere dove si trova nello spazio per poter pianificare e eseguire movimenti complessi.

Il Ruolo Chiave dei Sistemi Sensoriali

Le difficoltà prassiche sono frequentemente correlate a una disfunzione dei sistemi tattile e propriocettivo, che insieme costituiscono il sistema somatosensoriale. Il sistema tattile ci dà informazioni sul tocco, sulla pressione e sulla temperatura, mentre il propriocettivo ci informa sulla posizione e sul movimento del nostro corpo nello spazio.

Non possiamo dimenticare il sistema vestibolare, spesso chiamato il “re” dei sistemi sensoriali. Sebbene sia comunemente associato all’equilibrio e al movimento, il sistema vestibolare è in realtà l’orchestratore di tutti gli altri sistemi sensoriali, influenzando numerosi domini dello sviluppo.

Un cervello che fatica costantemente a localizzare la posizione del proprio corpo in relazione all’ambiente, o che deve ricorrere a strategie compensative per acquisire abilità che dovrebbero essere automatiche (come una postura stabile), può portare a difficoltà che apparentemente non sono legate all’azione o al movimento. Parliamo di sfide nella gestione delle emozioni, facile frustrazione, bassa autostima, difficoltà nella socializzazione e persino problemi comportamentali e di regolazione.

Trattamenti Intensivi Basati sull’Approccio Sensoriale

La buona notizia è che esistono approcci efficaci per supportare i bambini con queste difficoltà. Presso il Centro Evoluzione Bambino, offriamo trattamenti intensivi focalizzati sull’organizzazione dei sistemi sensoriali tattile, propriocettivo e vestibolare, sempre in accordo con il profilo sensoriale individualizzato di ciascun bambino.

Il nostro approccio è completamente personalizzato. Ciò significa che la durata della valutazione, delle singole sedute e dell’intero trattamento sarà modellata sulle specifiche esigenze e sul funzionamento del bambino.

Generalmente, il percorso terapeutico è strutturato in questo modo:

  • Colloqui iniziali con la famiglia: Questi incontri permettono di raccogliere informazioni preziose, anche attraverso la somministrazione di questionari e l’analisi di video che mostrano il bambino in attività quotidiane.
  • Sedute di osservazione e valutazione in studio: Qui la terapista valuterà direttamente le risposte sensoriali e le abilità motorie del bambino.
  • Giornate intensive di trattamento: Queste sessioni si alterneranno a colloqui di follow-up a distanza, garantendo un monitoraggio continuo e un supporto costante alla famiglia.

Il nostro obiettivo è aiutare i bambini a costruire una base sensoriale solida, permettendo loro di esplorare il mondo con maggiore sicurezza, coordinazione e fiducia in sé stessi.

Richiedi informazioni

Potrebbero interessarti

dir certificazione
10 settembre 2024 - 10 dicembre 2024
{Evento terminato}

UNICO CORSO DI LIVELLO AVANZATO DIR 203 IN ITALIANO

Grazie ad un gruppo di docenti italiani , esperti nel modello DirFloortime, è possibile finalmente ottenere la certificazione nel modello DIR di livello avanzato (DIR 203). Questo corso permette allo studente di approfondire tematiche del modello, di imparare il parent coaching, un passo fndamemtale per praticare il modello DIR...

Logo ICDL
16 gennaio 2025 - 17 aprile 2025
{Evento terminato}

DIR 201- CORSO DI CERTIFICAZIONE LIVELLO BASE (BASIC DIRFLOORTIME® CERTIFICATE COURSE)

Direttamente con l’Istituto Americano, casa madre del modello DIRFloortime® ICDL ma in lingua italiana. Corso che prepara e certifica il professionista a lavorare sulle prime 4 capacità di sviluppo emotivo funzionale del modello DIRFLOORTIME®. PROSSIMI CORSI IN ITALIANO: 16 GENNAIO- 17 APRILE: serale (20:00-22:00, ogni Giovedì)       ...

palamar Reflex 2
8 Agosto 2018

L’IMPORTANZA DEI RIFLESSI PRIMITIVI NELL’APPRENDIMENTO (SECONDA PARTE)

Come abbiamo visto nel precedente articolo, i riflessi primitivi sono movimenti automatici stereotipati diretti dal tronco encefalico, che non richiedono un coinvolgimento corticale (cioè il pensiero). Sono necessari per la sopravvivenza e lo sviluppo nell’utero e durante i primi mesi di vita, ma, quando i centri cerebrali più sofisticati...