Potrebbero interessarti

{Evento terminato}
Il gioco neurobiologico e l’approccio relazionale nella terapia Sensory- Based
Vi presentiamo il webinar registrato dal titolo “Bringing play & relationship to Sensory- Based OT” ovvero come portare il gioco (neurobiologico interpersonale) e l’approccio relazionale nella terapia occupazionale e neuropsicomotoria sensoriale. Questo webinar aiuta genitori e professionisti a comprendere profondamente perché il gioco in terapia e all’interno di un...

IL RUOLO DEL RECETTORE OCULARE NELL’AREA COGNITIVA E NELLE ATTIVITÀ MOTORIE
La percezione è un processo attivo e dinamico attraverso il quale gli input sensoriali provenienti dal mondo circostante vengono analizzati, interpretati ed organizzati in un sistema di conoscenza più generale. Tali informazioni vengono acquisite da diversi canali sensoriali tra i quali il canale visivo che, nelle funzioni visuo-percettive, costituisce...

ENTEROCEZIONE: L’OTTAVO SENSO
Il sistema sensoriale rappresenta la parte del Sistema Nervoso responsabile della processazione degli stimoli sensoriali. È costituito da recettori, vie neuronali e aree cerebrali coinvolte nell’organizzazione degli stimoli sensoriali. Si possono distinguere otto sistemi sensoriali, dei quali cinque sono i più conosciuti: VISIVO OLFATTIVO TATTILE UDITIVO GUSTATIVO A questi...