24 settembre 2017 - 19 novembre 2017
{Evento terminato}

Neuropsicomotricità e Integrazione sensoriale: Gruppi di Apprendimento

Il centro è disponibile ad accogliere professionisti in piccoli gruppi per attività pratiche e teoriche.

Durante le attività pratiche verrà utilizzata l’attrezzatura indispensabile per la Terapia di Integrazione Sensoriale proveniente dagli USA.

Durante le attività teoriche verranno affrontati i temi più importanti in questo ambito. Lo scopo è solo quello di diffondere questa tecnica che può essere utile ai TNPEE ed altre figure professionali, oltre che ai genitori.

Questa esperienza dovrà quindi essere aperta a piccoli gruppi (massimo 5-6 persone per volta).

Di seguito le date (2017):

  • Domenica 8 Ottobre
  • Domenica 19 Novembre

Il professionista può scegliere una delle date ed iscriversi.

Orario: 

  • Mattina: 9.30-12.00
  • Pomeriggio: 15:30-18:30

 

Costo: € 95,00 IVA esclusa a giornata

Modalità di iscrizione:

Scaricare allegato: Modulo Gruppo di lavoro 

 

 

Richiedi informazioni

Potrebbero interessarti

funzioni esecutive
13 Maggio 2018

FUNZIONI ESECUTIVE: IL CENTRO DI COMANDO DEL CERVELLO

Il termine Funzioni esecutive (FE) viene utilizzato per indicare funzioni corticali e sotto corticali superiori deputate al controllo e alla pianificazione del comportamento. Rappresentano un set di abilità mentali che agiscono come il centro di comando del cervello, indispensabili per affrontare situazioni nuove.  Esse permettono, infatti, ad un individuo,...

Logo ICDL
27 maggio 2023 - 28 maggio 2023
{Evento terminato}

DIR 101: CORSO INTRODUTTIVO AL MODELLO DIRFLOORTIME®

Se vuoi entrare e conoscere il mondo DIRfloortime il 101 è il corso che ti serve! Ci saranno due Trainer Leader, team multidisciplinare. Il Materiale didattico è quello ufficiale di ICDL, verranno usati video delle terapie per avere uno sguardo reale sulla terapia in ottica olistica e neuroevolutiva,  sul...

DISAGIO
4 Ottobre 2017

Sofferenze psicologiche quotidiane

Superficialità verso le “sofferenze psicologiche minori“. Quando dare la classica colpa al “carattere” e quando invece alcuni aspetti sottili di noi stessi (gelosia? timidezza? irritabilità?) potrebbero far parte di “piccole sofferenze”, quest’ultime peraltro risolvibili? Consiglio la seguente lettura per un approfondimento dell’argomento che riguarda tutti, adulti, adolescenti, bambini: www.cervello-in-tilt-it...