2 Agosto 2017

DIFESA SENSORIALE (SECONDA PARTE): DIFESA VESTIBOLARE

La Difesa Vestibolare rappresenta un disturbo di modulazione sensoriale che coinvolge il Sistema Vestibolare e che si manifesta con un iper-reattività allo stimolo vestibolare. Il Sistema Vestibolare viene considerato il principale responsabile dell’organizzazione delle informazioni provenienti dai nostri sensi. (Ayres, 1972, 1978, 1979). Esso coordina i movimenti del corpo e degli occhi in risposta alle richieste dell’ambiente; è responsabile della consapevolezza della posizione del corpo nello spazio, fornisce un campo visivo stabile e contribuisce alla sicurezza fisica ed emotiva. Secondo la Dott.ssa Jean Ayres, la nostra relazione con la gravità è più importante per il nostro benessere di quanto non lo sia il rapporto con nostra madre (1979), intendendo che il rapporto con la gravità è la nostra prima fonte di sicurezza.

In condizioni normali, il Sistema Nervoso processa le sensazioni vestibolari allo scopo di generare una risposta adattiva, inibendo gli impulsi che non sono “utili”. Nei bambini con Difesa Vestibolare questa modulazione dell’attività vestibolare risulta deficitaria, per cui reagiscono in modo eccessivo a molte attività che implicano il movimento o il cambiamento di posizione della testa.

Solitamente il bambino con risposte vestibolari iper-reattive ha un nistagmo post-rotatorio di durata maggiore ( il nistagmo post-rotatorio consiste in rapidi movimenti dell’occhio prodotti dalle contrazioni riflesse dei muscoli oculari attivate dalla stimolazione vestibolare del movimento rotatorio, ad es. quando il bambino viene fatto  girare su una tavola), ma questa non costituisce la regola, poichè talvolta questi bambini possono avere una durata del nistagmo media o persino breve. Ciò è dovuto al fatto che il Sistema Vestibolare, “cuore dell’integrazione sensoriale”, presenta numerose interconnessioni e funzioni differenti, per cui alcuni bambini con SPD potranno avere alcune funzioni iper-reattive, altre ipo-reattive e altre ancora normali, manifestando quindi profili sensoriali “misti”.

Si possono distinguere due forme di Difesa Vestibolare:

  • Insicurezza Gravitazionale

  • Avversione o Intolleranza al movimento

     

INSICUREZZA GRAVITAZIONALE

 

L’Insicurezza Gravitazionale è caratterizzata da una reazione emotiva eccessiva o paura sproporzionata rispetto al reale pericolo derivante dallo stimolo vestibolare, scatenata da esperienze di movimento quotidiane lente o veloci, specialmente quelle che implicano cambiamenti di posizione  della testa. Studi clinici riportano che nell’insicurezza gravitazionale piccoli movimenti vengono percepiti come se fossero più grandi di quello che sono nella realtà. I bambini con questo disturbo tendono ad evitare attività che implicano nuove posizioni del corpo o della testa, specialmente quando i piedi non possono toccare il suolo.

Fisher (1991) ha ipotizzato che l’origine di questo disturbo sia riconducibile ad una scarsa modulazione dell’input proveniente dagli organi otolitici (situati nell’orecchio interno), che sono responsabili della percezione della gravità e dei movimenti lineari nello spazio. Inoltre, ha suggerito che l’insicurezza gravitazionale sia correlata ad un’incapacità di risolvere conflitti sensoriali e ad un inadeguato sviluppo dello schema corporeo. Poichè i bambini con  questo disturbo di modulazione sensoriale sembrano mal giudicare la quantità di movimenti della testa che stanno provando, potrebbe anche essere che l’Insicurezza Gravitazionale costituisca un problema di discriminazione all’interno di questo sistema. Ayres (1979) suggeriva ,inoltre, una scarsa processazione propriocettiva, partendo dal presupposto che la propriocezione  ha un’azione modulante sugli input vestibolari.

La paura causata dall’insicurezza gravitazionale è profonda, irrazionale, e può influire sullo sviluppo emotivo e del comportamento. Apparentemente, semplici compiti come entrare o uscire da un’auto o scendere dal cordolo di un marciapiede, rappresentano momenti d’ansia per soggetti con insicurezza gravitazionale. La loro riluttanza a muoversi non è volontaria e nessuna rassicurazione o promessa di ricompense cambierà le cose.

 

INDICATORI DI INSICUREZZA GRAVITAZIONALE

 

L’insicurezza gravitazionale in un bambino si presenta con diverse manifestazioni:

  • Paura delle altezze
  • Paura o disagio a seguito di cambiamenti di posizione della testa, specialmente quando viene messo a testa in giù; per lo stesso motivo evita di fare le capriole o di rotolare
  • Evitamento di scale o ascensori: ci mette molto tempo a salire o scendere  e si appoggia saldamente al corrimano
  • Ansia  quando i piedi non toccano il suolo: il bambino si sente molto più sicuro quando entrambi i piedi poggiano fermamente al suolo, ad es. hanno paura di saltare, infatti alcuni di questi bambini saltano “senza staccare i piedi da terra”
  • Timore a sdraiarsi a meno che non stiano per terra o su un letto mentre hanno paura di sdraiarsi su un tavolo (ad es. il lettino del medico)
  • Timore di perdere l’equilibrio e cadere: infatti hanno paura di camminare sul cordolo del marciapiede, si muovono lentamente e con attenzione e possono rifiutarsi di partecipare ad attività grosso-motorie
  • Paura al parco giochi soprattutto nei confronti di scivoli, altalene, giostre o  giochi in cui devono arrampicarsi
  • Paura di cavalcare animali
  • Paura nel camminare su superfici irregolari, come pendii in discesa o in salita o strade dissestate
  • Scarsa discriminazione visiva nell’ambiente. Alcune delle loro difficoltà a interagire con oggetti che si muovono verso di loro (ad es. una palla), possono essere legate a un problema di convergenza oculare
  • Talvolta mancanza di equilibrio nel camminare
     

La costante “spinta della gravità” che la maggior parte di noi dà per scontata, costituisce una minaccia per un bambino con insicurezza gravitazionale. Anche il più lieve movimento può produrre la sensazione come di essere lanciati nello spazio,  e questo è il motivo per cui lui o lei non  sente di avere il controllo del proprio corpo e del suo movimento e per cui richiede un supporto fisico continuo da parte del genitore o del terapista. L’insicurezza gravitazionale influenza tutti gli aspetti della vita di una persona; si tratta, infatti, di bambini molto ansiosi, che frequentemente hanno problemi psicologici, che purtroppo talvolta vengono scambiati e trattati come un disturbo della personalità o  di tipo comportamentale, invece che come un disturbo neurologico. Questi bambini vivono in uno stato di infelicità, che tende ad aumentare quando sia adulti che coetanei , non rispettano i loro bisogni, incitandoli a comportarsi come gli altri bambini. Come conseguenza ,spesso tendono ad assumere un atteggiamento manipolativo nei confronti dell’ambiente e delle persone che li circondano, risultando così poco collaborativi, ma in realtà si tratta di un meccanismo difensivo volto a evitare o ridurre lo stress. Naturalmente la gravità del disturbo varia da bambino a bambino, ma, in ogni caso, attività di integrazione sensoriale basate sulla stimolazione vestibolare, opportunamente e gradatamente somministrate (dondolarsi, arrampicarsi, scivolare, roteare, saltare) in un contesto terapeutico, vengono utilizzate per migliorare la riluttanza e la paura del bambino verso alcuni tipi di movimento, in modo che il suo sistema nervoso possa “imparare” a processare le informazioni vestibolari in modo più efficiente.

 

AVVERSIONE O INTOLLERANZA AL MOVIMENTO

 

L’Intolleranza al movimento è un altro disturbo della modulazione basato su una scarsa processazione vestibolare, che si ipotizza sia dovuto ad un‘inefficiente modulazione degli input provenienti dai canali semicircolari dell’orecchio interno (Fisher & Bundy, 1989). Inoltre Fisher nel 1991 ipotizzò che risposte avverse al movimento possono risultare da un’incapacità a risolvere conflitti sensoriali tra input visivi, vestibolari e propriocettivi.

L’intolleranza al movimento si manifesta con vertigini, nausea o vomito, pallore, sudorazione, in risposta a movimenti rapidi o di tipo rotatorio, che producono un’accelerazione di tipo angolare (che stimola i canali semicircolari) e che sono tollerati dalla maggior parte degli individui. Questi bambini non si sentono minacciati dal movimento (come nell’insicurezza gravitazionale), ma avvertono disagio, talvolta anche importante. Tendono a manifestare molto più frequentemente rispetto ai coetanei, sintomi cinetosici, come ad es. mal d’auto, e facilmente presentano nausea quando fanno giochi di movimento come ad. es. andare sulla giostra.

L’intolleranza al movimento può non manifestarsi durante o subito dopo un’attività. Ci sono soggetti in cui i sintomi possono comparire anche diverse ore dopo.

Frequentemente in questi bambini è possibile osservare un nistagmo post-rotatorio di lunga durata, ma questo reperto non è costantemente e necessariamente presente.

 

I deficit della modulazione vestibolare interferiscono con numerosi aspetti della vita quotidiana. Quando i bambini sono ipersensibili agli stimoli vestibolari,generalmente evitano molti tipi di movimento. Temendo di muoversi nello spazio, i bambini piccoli si impegneranno meno in attività grosso-motorie,  esploreranno meno l’ambiente che li circonda, con minori opportunità per sviluppare l’integrazione sensoriale. Ciò si ripercuoterà ,naturalmente, sul raggiungimento delle principali tappe dello sviluppo.

 

CONSEGUENZE  SULL’APPRENDIMENTO

 

I bambini con un disturbo della modulazione sensoriale, possono avere diverse difficoltà in ambito scolastico. Poichè il sistema vestibolare risponde ai movimenti nello spazio e ai cambiamenti di posizione della testa, automaticamente coordina anche i movimenti oculari con i movimenti della testa e del resto del corpo. Di conseguenza, un sistema vestibolare che funzioni correttamente è fondamentale affinchè uno studente possa guardare la lavagna e copiare su un foglio mantenendo costantemente il focus. E’ inoltre importante per seguire le parole sulla pagina, processando le informazioni che legge, ed evita anche che i bambini scrivano le lettere al contrario.

Se un bambino presenta un problema di Difesa Vestibolare, ad es. insicurezza gravitazionale, può avere difficoltà a mantenere una buona postura al banco e questo comporta un notevole dispendio di energie per il suo sistema nervoso, per i muscoli e le articolazioni. Se il sistema vestibolare non funziona in maniera adeguata, le energie del bambino verranno perse principalmente nel tentativo di mantenere l’equilibrio e la coordinazione. Di conseguenza, il bambino non avrà energie disponibili per le funzioni superiori dell’apprendimento, come il problem solving, linguaggio espressivo e ricettivo, pensiero critico, ragionamento, memoria a breve e lungo-termine. Senza la sicurezza gravitazionale, un sistema vestibolare efficiente e abilità di pianificazione motoria, il bambino è così distratto nel mantenere il suo corpo e il suo cervello regolati, che non può avere un buon rendimento in classe.

Per questi bambini, i compiti assegnati dall’insegnante possono risultare troppo difficili; inoltre possono evitare determinate attività perchè li imbarazzano e questo li fa apparire ostinati e poco collaborativi, mentre, invece, sono bambini che necessitano di grande supporto e comprensione  a causa degli effetti significativi di questo disturbo sullo sviluppo e sull’autostima.

Il disturbo di Modulazione sensoriale è, dunque, complesso e multiforme. Quando un input sensoriale non è modulato nel modo atteso, il comportamento che ne  risulta non produce una risposta adattiva e, quindi, un’interazione ambientale adeguata. La scarsa modulazione ha conseguenze sia a livello del sistema nervoso (ad es. influenza l’attenzione, l’arousal” e la modulazione di altri input), sia a livello dell’ambiente esterno perchè determina comportamenti che non  rispondono alle richieste ambientali o alle aspettative. Da qui la necessità di una diagnosi precoce e di un intervento mirato.

Erika Certosino

 

 

 

 

 

Richiedi informazioni

Potrebbero interessarti

stock-photo-baby-s-smiling-lying-in-bed-on-white-linen-and-playning-with-its-mother-close-up-shot-769537657
18 Dicembre 2018

Risposta agli stimoli sensoriali in bambini a rischio di sviluppare un disturbo dello spettro autistico

Traduciamo l’abstract del seguente articolo scientifico:  https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/aur.2046?fbclid=IwAR1LSFknbsVIqnPhNacUahBx49ljfB2Pcpilh-0xj0A5SO_TuWb9Y9uW6Fg&#.XBPJB0KAORY.facebook Un’altra svolta per il trattamento che si basa sull’integrazione sensoriale e per il modello DIR! Secondo una ricerca pubblicata sul “Journal of Child Psichology and Psichiatry”, bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico mostrano patterns atipici nella risposta a stimoli sensoriali già...

Logo ICDL
19 novembre 2022 - 20 novembre 2022
{Evento terminato}

CORSO INTRODUTTIVO AL MODELLO DIR® E DIRFLOORTIME®: DIR 101

DIR 101: PRIMO STEP PER ACCEDERE AL PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE DIR® E DIVENTARE TERAPISTA DIR CERTIFICATO Corso online tenuto da Serena Suman (psicologa e psicomotricista funzionale) e Silvana Letizia (neuropsichiatra infantile), direttamente dalla casa madre, l’istituto americano  ICDL, in lingua ITALIANA. Informazioni generali: Questo è un corso introduttivo che...