30 Maggio 2017

Guida per riconoscere le differenze sensoriali

Pubblichiamo una lista  redatta per essere usata come uno strumento e una guida per acquisire una maggiore consapevolezza e per entrare in sintonia con i bisogni e le differenze sensoriali del vostro bambino.
Non è uno strumento diagnostico ed il numero delle voci spuntate non indica necessariamente un disturbo. L’elenco include molte delle più comuni differenze e preferenze sensoriali ed è suddiviso in categorie basate sul sistema sensoriale e su come il cervello ed il sistema nervoso potrebbero elaborare l’input.

Ringraziamo la Dott.ssa Giulia Ghibellini ricercatrice negli U.S.A per la traduzione, tutto il team “The sea star project” e la Dott.ssa Angie Voss, terapista occupazionale americana, autrice di questo libro con 20 anni di esperienza nella Terapia di Integrazione Sensoriale.

Differenze sensoriali lista_Angie Voss

 

Richiedi informazioni

Potrebbero interessarti

time out 2
13 Novembre 2019

I TIME-OUT FUNZIONANO? È TEMPO DI RIFORMULARE LA DOMANDA

Traduzione a cura di Erika Certosino Articolo originale di Mona Delahooke, Ph.D, consultabile al link sottostante: Do Time-Outs Work? It’s Time to Reframe the Question   I time-out rappresentano una strategia efficace nell’aiutare i genitori a gestire i problemi comportamentali dei loro figli? Prima di studiare lo sviluppo del...

stock-vector-training-chart-with-keywords-and-icons-216077986
01 giugno 2017 - 01 giugno 2020
{Evento terminato}

Esperienza professionale/Training presso il centro

Da Luglio 2017 i professionisti interessati al modello DIR-Floortime e alla Terapia di Integrazione Sensoriale possono partecipare ad alcune sedute di terapia/valutazione. Lo scopo è quello di diffondere questi metodi e di collaborare in futuro con altre figure professionali disponibili, se necessario, a lavorare presso il centro a Livorno. Per info...

Gaucho piscina
7 Novembre 2017

GENITORI DI FIGLI DISABILI / FIGLI DISABILI E GENITORI

Problematiche dei Genitori di figli disabili Il comune rapporto letterale con cui si inquadra di solito questa situazione, genitori con figli disabili, non è completa; andrebbe aggiunta la dicitura FIGLI DISABILI E GENITORI. Soltanto in questa accezioni possiamo avere un quadro completa di una dinamica familiare complessa, Una famiglia...