30 Maggio 2017

Guida per riconoscere le differenze sensoriali

Pubblichiamo una lista  redatta per essere usata come uno strumento e una guida per acquisire una maggiore consapevolezza e per entrare in sintonia con i bisogni e le differenze sensoriali del vostro bambino.
Non è uno strumento diagnostico ed il numero delle voci spuntate non indica necessariamente un disturbo. L’elenco include molte delle più comuni differenze e preferenze sensoriali ed è suddiviso in categorie basate sul sistema sensoriale e su come il cervello ed il sistema nervoso potrebbero elaborare l’input.

Ringraziamo la Dott.ssa Giulia Ghibellini ricercatrice negli U.S.A per la traduzione, tutto il team “The sea star project” e la Dott.ssa Angie Voss, terapista occupazionale americana, autrice di questo libro con 20 anni di esperienza nella Terapia di Integrazione Sensoriale.

Differenze sensoriali lista_Angie Voss

 

Richiedi informazioni

Potrebbero interessarti

14 dicembre 2024 - 15 dicembre 2024
{Evento terminato}

CORSO INTRODUTTIVO MODELLO DIR: DIR 101

Se vuoi entrare e conoscere il mondo DIRfloortime, il 101 è il corso che ti serve! Il Materiale didattico è quello ufficiale di ICDL, verranno usati video delle terapie per avere uno sguardo reale sulla terapia in ottica olistica e neuroevolutiva. Prerequisito: nessuno   Verrà affrontato l’argomento del profilo...

40613220_1836618793119349_1528714401224327168_o
26 Settembre 2024

Iscrizione ai gruppi di psicomotricità funzionale

In partenza presso il Centro Evoluzione Bambino Corsi di Psicomotricità Funzionale in piccolo gruppo. Il gruppo partirà al raggiungimento di un numero max di 4/6 bambini. L’innovazione del corso sarà guidato dai principi cardine della psicomotricità funzionale e del metodo DirFloortime con attrezzature specializzate e un approccio mirato all’individualità...

palamar Reflex 2
8 Agosto 2018

L’IMPORTANZA DEI RIFLESSI PRIMITIVI NELL’APPRENDIMENTO (SECONDA PARTE)

Come abbiamo visto nel precedente articolo, i riflessi primitivi sono movimenti automatici stereotipati diretti dal tronco encefalico, che non richiedono un coinvolgimento corticale (cioè il pensiero). Sono necessari per la sopravvivenza e lo sviluppo nell’utero e durante i primi mesi di vita, ma, quando i centri cerebrali più sofisticati...